Il Centro
#Chi siamo
Dal più grande mercato aperto presente in Europa,
alla nascita d “ CITTA’ COMMERCIALE PIEMONTE “
uno dei Centri Tessili all’Ingrosso più importanti d’Italia; un distretto atto a rievocare la tradizionale area mercantale di PORTA PALAZZO, il più grande “mercato aperto” presente in Europa.
Con il passare degli anni l’aumento della circolazione nel centro storico Torinese, l’assenza di parcheggi in detto fecero sì che gli acquirenti, inficiati dal congestionamento del traffico, si dissuasero poco a poco dal recarvisi.
La perspicacia di alcuni grossisti attivi di PORTA PALAZZO, che con saggezza riuscirono a superare le barriere della concorrenza, li condusse ad associarsi avendo come unico scopo la concretizzazione del loro sogno.
Fu così che nel marzo del 1988 le prime 42 aziende videro realizzare all’esterno del congestionato perimetro urbano una struttura moderna e funzionale dotata di infrastrutture per la raccolta, il deposito e lo smistamento delle merci, o meglio un “distretto tessile” per gli acquisti all’ingrosso a pochi passi dalla città.
Esteso su 57.000 metri quadri con 1000 metri di vetrine e 2000 posti auto; situato a 10minuti da PORTA PALAZZO ed ad un chilometro dagli svincoli della tangenziale e delle autostrade, la struttura proiettata nella modernità dell’epoca dalle sue infrastrutture diventa la strategia vincente
13 grandi edifici destinati alla vendita all’ingrosso d’abbigliamento, calzature, arredo, biancheria per la casa, tessuti e merceria ed edifici satelliti per le infrastrutture di servizio: bar, ristoranti, 1000 metri quadrati di showroom per sfilate di moda.
Una giusta risposta anche ai cambiamenti delle politiche distributive dell’industria di marca che tendeva a selezionare i negozi con l’obiettivo di tutelare e rafforzare l’immagine dei prodotti.
In soli due anni la forza propulsiva del centro produsse effetti dirompenti e…

…Nel febbraio 1990 decollò l’espansione della seconda fase del centro e così i precedenti 57.000 metri quadri divennero 73.000. I 15.000 metri si aggiunsero con criteri di modularità di superficie coperta in mono piano. La novità rispetto alle prime parti di Città commerciale Piemonte furono le pezzature dai tagli più piccoli, da 200 a 600 metri quadrati di fabbricato dove trovarono l’insediamento le 35 nuove aziende.
In due anni il distretto diventò una vera “piazza affari“ in grado di esercitare la propria attrazione anche oltre i confini regionali estendendosi alla LIGURIA e VALLE D’AOSTA
… Nel 1993 “ atto terzo “ della Città Commerciale Piemonte, il distretto attuò il terzo lotto portando il proprio dimensionamento ai seguenti valori:
- Superficie totale di calpestio circa 150.000 metri quadrati
- 1700 metri lineari di sviluppo vetrine
- 130.000 metri quadrati di area adibita a parcheggi e servizi
Le aziende operanti superarono quota 100 completando l’area merceologica offerta diventando così un grande polo commerciale ed una grande bocca di ossigeno per l’occupazione del Piemonte ed avvicinando economicamente a sé i mercati prossimi geograficamente di FRANCIA e SVIZZERA.

… Nel 2012 Città commerciale Piemonte diventa “Green “ aumentando il valore e la classe di efficienza energetica dei propri padiglioni.
Con questa scelta significativa, Città Commerciale Piemonte prende dunque una chiara posizione nei confronti del rispetto dell’ambiente. L’energia rinnovabile è il futuro, e questo Città Commerciale Piemonte lo sa bene.
… Oggi L’e-commerce il futuro della moda? Lo pensano in molti e i dati lo confermano
L’era digitale è entrata a far parte di tutte le aziende presenti nella struttura distinguendosi per originalità di azione sul web. La comunicazione bidirezionale è al centro dell’attenzione dell’operatore che tramite il proprio sito è in grado di mostrare in anteprima ai buyers i nuovi arrivi e le relative promozioni e prestissimo anche gli acquisti on-line puntando ad un mercato più ampio su scala territoriale EUROPEA. L’integrazione dei social inoltre instaurerà un’interazione continua con il cliente dando vita a micro connessioni emozionali.
… Il futuro CITTA’ COMMERCIALE PIEMONTE rientrerà nel progetto LAGUNA VERDE del Comune di Settimo Torinese
A completamento della sua linea “green” il distretto sarà interessato ad un progetto di riqualificazione urbana importante per volumi e dimensione territoriale. Un intervento architettonico in grado di cambiare il volto di Settimo e l’immagine delle strutture produttive e commerciali presenti sul tratto interessato di Via Torino.
L’insediamento, che sarà occupato per i due terzi da giardini ed aree a parco, sarà costituito da isole sopraelevate collegate da una ricca trama di pensiline, ponti e calli.
Sono previste inoltre nel prossimo triennio importanti opere di riqualificazione ed ammodernamento immobiliare per fornire a CITTA’ COMMERCIALE PIEMONTE una nuova immagine agli occhi del mondo.
Organizza il tuo evento qui al #CittàCommercialePiemonte
ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Via Torino, 118 | 10036 Settimo Torinese (TO)
Tel. 011 3741355 | Fax. 011 3741355
Seguici su:
Condividi su:
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Via Torino, 118 | 10036 Settimo Torinese (TO)
Tel. 011 3741355 | Fax. 011 3741355
Seguici su:
Condividi su: